Comprare casa a Milano, i consigli degli esperti dell’immobiliare

21/04/2021

Milano non è solo una città dinamica dal punto di vista economico e sociale, ma anche una vera metropoli in continua espansione.

Questo significa che comprare casa a Milano è certamente dispendioso, me è sempre un buon investimento.

Quanto costa comprare casa Milano

Anche durante la pandemia il valore delle case ha tenuto. Secondo l’Istat infatti Milano rimane in testa alla classifica delle città più care. I prezzi del mercato immobiliare tra il 2019 e il 2020 sono aumentati di ben 7,4%, un dato quasi straordinario, dato che in altre città come Torino e Roma le quotazioni sono in calo.

A febbraio 2021 il prezzo medio per comprare casa a Milano è stato di circa 4.700 euro al mq, con picchi di oltre 9.000 euro al mq nel centro storico e praticamente mai meno di 2.000. Durante la pandemia dunque c’è stato un calo nei volumi di vendite, mai i prezzi sono rimasti alti con alcune zone in cui sono addirittura aumentati. 

Come Londra o Parigi infatti, i quartieri che si rivalutano nel tempo sono in crescita. Basti osservare l’evoluzione degli ultimi cinque anni: dall’Expo del 2015 in poi, interi quartieri sono stati completamente rinnovati con opere architettoniche all’avanguardia, cambiando del tutto l’aspetto della città. 

I quartieri dove comprare casa a Milano

Negli ultimi anni le zone che hanno avuto i restyling più significativi a Milano sono molte: da citare sicuramente la nuova Darsena, la zona di Porta Nuova e Garibaldi con piazza Gae Aulenti e i suoi grattacieli, ma anche il parco di zona Portello e City Life e zona Fiera Milano City con le sue Tre Torri. 

Ma la città non smette di rinnovarsi con numerosissimi progetti urbanistici in cantiere come Scalo Farini, dove l’ex scalo ferroviario lascerà il posto a 300.000 mq di verde e alloggi a canone sociale, all’edilizia convenzionata e libera.

E ancora: Rogoredo dove il Presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi vuole realizzare “il bosco della musica” o il quartiere Santa Giulia Nord dove sorgerà il “Pala Italia”, il palazzetto dello sport che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 .

Dove comprare casa a Milano: quartiere nuovo, vita nuova!

Ma non tutte le trasformazioni hanno avuto bisogno di grandi opere urbanistiche. Alcuni quartieri sono cambiati semplicemente grazie alla vivacità degli abitanti.

Uno di questi è il quartiere di NO.LO. (Nord Loreto) che da quartiere grigio e periferico è diventato molto frequentato e “cool” con l’apertura di nuovi locali, cinema e luoghi di incontro in grado di attirare sempre più persone. Anche i quartieri di Lambrate, Ortica e Bovisa hanno vissuto questo exploit: i prezzi abbordabili delle case hanno attirato in zona studenti e giovani che hanno riempito le piazze e rianimato le attività commerciali e l’offerta di cultura e intrattenimento.

Dal monolocale al loft con giardino: come orientarsi nell’offerta

È pensiero comune che più è grande la città più è piccolo l’appartamento che ti puoi permettere. Vero fino ad un certo punto: se si vuole comprare casa a Milano il prezzo al metro quadro è sicuramente un’unità di misura universale, ma il valore delle case grandi, sia come investimento sia come abitabilità è impagabile. E dopo la pandemia ancora di più.

Ascoltate le vostre esigenze, fidatevi del vostro istinto… e scegliete agenti immobiliari esperti e onesti, come quelli di Best House!

Guarda le nostre offerte!

Etichetta

BEST PRICE CASA IN 3 SEMPLICI MOSSE

Indica zona, mq, caratteristiche e scopri il prezzo subito.